Vai al contenuto
modello

Chi siamo

DICHIARAZIONE DI MISSIONE

L'Istituto per l'Evangelizzazione Mondiale - ICPE Mission è una comunità cattolica internazionale impegnata a formare discepoli missionari e a trasformare le vite attraverso la gioia del Vangelo.

40

ANNI

3

VOCAZIONI DIVERSE

22

COMUNITÀ

La nostra storia

Isaia 61 è una parola di profondo impatto, guida e profetica per la Missione dell'ICPE. Attraverso questo capitolo di Isaia, siamo chiamati a partecipare all'intervento divino nel nostro mondo di oggi, proclamando la Buona Novella, portando conforto a coloro che piangono e liberazione ai prigionieri. Come parte del popolo di Dio - i suoi strumenti - partecipiamo al suo piano finale di restauro e rinnovamento del nostro mondo. Seguite il nostro viaggio attraverso gli anni!
1985
L'inizio

L'Istituto per l'Evangelizzazione Mondiale - Missione ICPE è stato fondato a Malta nel 1985 da Mario e Anna Cappello, insieme a una comunità di laici cattolici impegnati a diffondere l'amore e la conoscenza di Cristo.

Con il passare del tempo, la comunità ha discernuto una chiara chiamata a dare priorità al culto e all'evangelizzazione su scala internazionale, guidata dai suggerimenti del Signore.

1985-1990s
Crescita della missione ICPE

Alla fine degli anni '80 e per tutti gli anni '90, la Missione dell'ICPE ha conosciuto una crescita e un'espansione significative. Sono state avviate diverse Scuole della Missione e iniziative evangelistiche in numerosi Paesi del mondo, con un conseguente aumento sostanziale dei membri della comunità. Inoltre, gruppi di preghiera e comunità locali hanno cercato di affiliarsi alla Missione ICPE in seguito a programmi di formazione completi.

2002
Impegno per la missione universale della Chiesa

Il 19 maggio 2002, festa di Pentecoste, la Santa Sede ha conferito all'Istituto per l'Evangelizzazione Mondiale - Missione ICPE lo status di Associazione Internazionale dei Fedeli di Cristo di diritto pontificio, affermando il suo impegno nella missione universale della Chiesa.

2014
Prosperità vocazionale

Da allora, la Missione ICPE ha visto fiorire tra i suoi membri le vocazioni per la vita consacrata e il sacerdozio. Di conseguenza, nel 2014, la Missione ha istituito una Casa di Formazione per formare i suoi sacerdoti missionari.

Presente

Oggi la Missione ICPE è diffusa in tutti i continenti ed è presente in numerosi Paesi, tra cui Australia, Colombia, Germania, Ghana, India, Indonesia, Sicilia, Malesia, Malta, Nuova Zelanda, Filippine, Polonia, Singapore, Corea del Sud e Stati Uniti.

Riconoscimento pontificio

Il 19 maggio 2002, festa di Pentecoste, la Santa Sede ha concesso all'Istituto di Evangelizzazione Mondiale - Missione ICPE lo status di Associazione Internazionale dei Fedeli di Cristo di diritto pontificio.

Contemporaneamente, gli statuti della Missione ICPE sono stati approvati dalla Santa Sede. Questo riconoscimento convalida ciò che la Missione ICPE offre come autentico mezzo per la santità personale e comunitaria. Inoltre, la Santa Sede ha riconosciuto l'apostolato della Missione ICPE come un prezioso contributo alla Chiesa universale.

FATEVI COINVOLGERE

Spiritualità

La Missione ICPE è una comunità di laici cattolici che trae ispirazione spirituale dalle correnti carismatiche e ignaziane.

La spiritualità carismatica enfatizza il battesimo dello Spirito Santo e i suoi doni, mentre quella ignaziana si concentra sulla vita, gli insegnamenti, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo...

modello-bg
QUALCHE DOMANDA?

Contatto

Contattateci subito facendo clic sul pulsante "Contattaci".